Notizie Aggiornamenti e Novità

23/09/2019
Il Report di sostenibilità è il documento annuale che rendiconta gli obiettivi prefissati, le attività svolte, i progetti avviati e i risultati raggiunti. Nel "Report di Sostenibilità 2018 Master MARIS" il Master racconta l' impegno verso i Sustainable Development Goals.
Per saperne di più Consulta l'allegato!
Continua...

22/06/2019

21/06/2019
Pubblicata la Graduatoria dei Candati che hanno superato la prova preselettiva al corso:
"EDUCAZIONE CIVICA INNOVATIVA, RESPONSABILITÀ E RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE SCUOLE.
Progettazione partecipata di un percorso educativo interdisciplinare, condiviso, innovativo ed efficace che intersechi le logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale delle Scuole di ogni grado attraverso la metodologia del service learning e la realizzazione di manifesti comunicativi interattivi"
Il “Corso di formazione in modalità residenziale Summer Camp 2019“, rivolto agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, si svolgerà in modalità residenziale, per cinque giorni consecutivi dal 21 al 26 luglio.
Il numero massimo è fissato in 50 unità, con possibilità di procedere allo scorrimento della graduatoria in caso di rinunce.
Per maggiori informazioni:
e-mail: master@maris.uniroma2.it
Tel. 3296047941
Dott.ssa La Bara Luana

21/06/2019
La giornata promuove progetto di ricerca, avviato tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Master Maris e il Comune di Frascati, con la collaborazione dell’Agenzia del Demanio, con il fine di valorizzare due beni cittadini in disuso: l’ex pontificio istituto Maestre Pie Filippine e il Mercato Coperto. Nello specifico è stata aperta una Call con l’intento di raccogliere progetti di valorizzazione da parte degli imprenditori e avviare attività di sviluppo sostenibile sul territorio.
All’evento saranno presenti il Comune di Frascati, per presentare le motivazioni che hanno spinto alla scelta delle due strutture, e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Master Maris, che spiegherà i potenziali delle strutture e l’importanza della collaborazione con gli stakeholder per la riuscita del progetto. saranno infine presentate le linee guida su come presentare un progetto di valorizzazione modella to sulle due strutture.
Unicredit per parte sua parlerà delle opportunità finanziarie e del ruolo che può svolgere a supporto e sostegno dei progetti di valorizzazione.
L’evento si concluderà con un aperitivo solidale con prodotti tipici del Comune di Frascati
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale del Comune di Frascati: http://www.comune.frascati.rm.it/pagina1803_acquisizione-di-proposte-per-la-valorizzazione-e-la-riqualificazione-dellex-pontificio-istituto-maestre-pie-filippini-e-del-mercato-coperto.html.
Segui l'evento sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/429175701199103/.
Continua...

18/05/2019
ECO-forum sotto le Stelle dell'Orto Botanico è una rassegna cinematografica che si sviluppa in tre appuntamenti durante il Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da Asvis.
L’appuntamento prevede la proiezione di tre film/documentari collegati alle tre principali sfere della sostenibilità, ossia:
economico-ambientale-sociale.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare studenti universitari, comunità accademica e società civile ai temi della sostenibilità e sensibilizzare gli utenti alle crisi climatica e socio-ambientale che imperversano.
Tre gli appuntamenti sempre di venerdì sera (24 e 31 Maggio e 7 Giugno), ogni incontro è di tre ore l’uno circa e divisi in 3 fasi: 1) Introduzione al Festival, al progetto dell’Eco-forum e breve descrizione del film/documentario; 2) proiezione del film/documentario; 3) dibattito.
24 MAGGIO 2019 DALLE 20:30- “Un Oceano di plastica”, documentario diretto dal giornalista australiano Craig Leeson che ha indagato sull’impatto devastante della plastica nei mari, e che ha coinvolto ricercatori, fondazioni e persone comuni.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=6zrn4-FfbXw
31 MAGGIO 2019 DALLE 20:30- “Una scomoda verità”, secondo appuntamento del documentario che nel 2007 metteva in evidenza la condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra. La scomoda verità che Al Gore si è impegnato a diffondere di persona attraverso un tour che si è esteso ai quattro angoli della terra. Il ritratto è sconfortante e per questo "scomodo"; scomodo per i governi, che al momento fanno finta di non sentire/vedere/sapere e scomodo per le persone che pensano non ci siano limiti allo sviluppo.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZnbdbfQcBmE
7 GIUGNO 2019 DALLE 20:30-“Food Relovution”, Documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L'obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro.
Oggi anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo importantissimo passo verso un mondo migliore.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=JnxOIHLcQBM
Sito web del progetto: https://www.foodrelovution.com/
DOVE: Orto Botanico, “Tor Vergata” Università degli Studi di Roma, Viale Guido Carli.
ORGANIZZATORI: Dipartimento di Biologia, Orto Botanico, Master Maris,
Orto 2.0, Ufficio di Sostenibilità di Ateneo, Mercato Contadino, Gruppo di Ricerca GCS.
CONTATTI REFERENTE:
Roberto Braglia: roberto.braglia@uniroma2.it Irene Litardi: litardi@economia.uniroma2.it; info@maris.uniroma2.it
SEGUIDI SU FACEBOOK: Orto Botanico Roma Tor Vergata-Master Maris
LINK ALL'EVENTO: https://www.facebook.com/events/473371143405470/
Continua...
< 1 2 3 4 56 7 8 9 10 >