Master Maris, Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Direzione Scientifica


Gloria Fiorani
Gloria Fiorani
Professore associato di “CSR e Rendicontazione Sociale“, “Economia e Sostenibilità delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche“ e “System Dynamics Modelling And Simulation For Intelligent Organizations“.
Responsabile Scientifico dei “Laboratori Nuova Economia - Prepararsi al Futuro“.
Membro del Government and Civil Society Research Group.
Membro Fondatore del Centro di Ricerca COVISION.
Coordinatore Multidisciplinary Summer School di Ateneo “Sustainable Development Labs”.
Commissione Terza Missione DMD.
Coordinatrice del Comitato di Attuazione della Mission e Vision dell'Ateneo "Tor Vergata".

Team Organizzativo


Luana La Bara

Luana La Bara
Program Manager
segreteria@maris.uniroma2.it
Chiara Di Gerio

Chiara Di Gerio
Program Manager
info@maris.uniroma2.it
Ribana A. Chiper

Ribana A. Chiper
Project Manager
segreteria@maris.uniroma2.it

Comitato Scientifico


Il Master MARIS si avvale del supporto di un Comitato Scientifico multidisciplinare, composto da professori ed eminenti personalità nel panorama delle discipline impartite. Insieme alla Direttrice del Master Prof.ssa Gloria Fiorani, sono Membri del Comitato Scientifico:
Fabiana Arduini
Fabiana Arduini
Professore Aggregato di Chimica Analitica e Ricercatore confermato presso l'Ateneo Tor Vergata, specializzata in sviluppo di sensori miniaturizzati e sostenibili per applicazioni in campo ambientale (inquinanti), sicurezza militare, agri-food (contaminanti alimentari) e biomedicale. PI progetti bilaterali: Algeria-Italy Scientific Research and Technological Development Cooperation 2016-2018, MIUR-DAAD Joint Mobiliy Program. Coordinatore progetto UE - ERANETMED NanoSWS, volto allo sviluppo di metodiche sostenibili per il monitoraggio e il trattamento di acque inquinate da contaminanti emergenti.
Antonella Canini
Antonella Canini
Professore Ordinario di Botanica e Direttore Scientifico Orto Botanico Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Delegato del Rettore alle politiche ambientali e territoriali (attività di indirizzo e proposta in materia di interventi per la salvaguardia e per la valorizzazione del territorio, di gestione e di tutela del patrimonio vegetale, di ecosostenibilità, di promozione e di valorizzazione del paesaggio) e Membro del Comitato per l’attuazione della mission e vision di Ateneo a favore dello Sviluppo Sostenibile.
Corrado Cerruti
Corrado Cerruti
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata. Direttore del Corso di Laurea Magistrale “Master of Science-Business Administration”. Membro del collegio docenti del dottorato in Management (Economia e organizzazione delle imprese) e del Consiglio Direttivo del Master in Procurement Management dell'Università di Roma Tor Vergata. Membro del Direttivo Europeo del Supply Chain Council.
Stefano Cordiner
Stefano Cordiner
Professore Ordinario in Macchine ed Interazione Macchine-Ambiente, presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Membro del Comitato per l’attuazione della mission e vision di Ateneo a favore dello Sviluppo Sostenibile. Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Meccanica. E' il Responsabile per l’uso razionale dell’Energia per l’Ateneo e per il Policlinico di Roma Tor Vergata. In questa veste ha attivato una serie di interventi per la diffusione delle migliori tecnologie in relazione all’efficienza energetica ed alla diffusione delle fonti rinnovabili di energia.
D’Amato Alessio
Alessio D'Amato
Professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, oltre che parte del centro di ricerca interuniversitario SEEDS e Senior Research Associate FEEM. E' inoltre presidente eletto della Associazione Italiana Economisti dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE).
Membro del Comitato per l’attuazione della mission e vision di Ateneo a favore dello Sviluppo Sostenibile, è stato ed è coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali su temi legati a cambiamento climatico e ambiente. I suoi principali ambiti di ricerca sono: determinanti dei comportamenti ambientali; eco-innovazione; economia e politica ambientale.
Marco Frey
Marco Frey
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, Direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità (SuM), Direttore di Ricerca allo IEFE (Istituto di economia e politica dell'energia e dell'ambiente); Presidente del Global Compact Network Italia (ente che coordina al livello nazionale un progetto delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile) e di Cittadinanzattiva, organizzazione non-profit che promuove la partecipazione civica e la tutela della diritti dei cittadini.
Enrico Giovannini
Enrico Giovannini
Professore Ordinario di Statistica Economica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Presidente del Comitato per l’attuazione della mission e vision di Ateneo a favore dello Sviluppo Sostenibile e Membro Fondatore dell’ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è stato Chief Statistician dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, Presidente dell'ISTAT dall'agosto 2009 all'aprile 2013 e Ministro del lavoro e delle politiche sociali dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.
Marco Meneguzzo
Marco Meneguzzo
Professore Ordinario in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche e Strategia Aziendale Direttore del Master MEMIS (giunto alla VI Edizione, in convenzione con l’Istituto) e del Master MIMAP (giunto alla XV Edizione, in convenzione con l’Istituto), Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Membro del Comitato per l’attuazione della mission e vision di Ateneo a favore dello Sviluppo Sostenibile.
Edoardo Mollona
Edoardo Mollona
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, è titolare dell’insegnamento di Analisi di Scenari Strategici presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria della stessa università. E’ socio fondatore del System Dynamics Italian Chapter di cui è stato presidente dal 2008 al 2011. Conduce ricerca sulla simulazione dell’impatto di lungo periodo delle strategie aziendali. Con riferimento a questo tema, partecipa a vari progetti europei ed è Principal Investigator del progetto europeo PERCEIVE (Perception and Evaluation of Regional and Cohesion policies by Europeans and Identification with the Values of Europe - H2020-REFLECTIVE-SOCIETY).
Angelo Riccaboni
Angelo Riccaboni
Professore Ordinario di Economia e governo aziendale e Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, è Presidente della Fondazione CRUI, Membro del Leadership Council e Chair della rete SDSN Mediterranean Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Faculty


Oltre ai membri del Comitato Scientifico, il Master MARIS prevede la presenza di una Faculty interna; si tratta di un numero di docenti stabili e fortemente incardinati nelle diverse fasi dell’attività formativa, aventi un rapporto continuativo con l’Università ed una significativa (più di 5 anni) esperienza didattica (e professionale) nelle materie oggetto del percorso formativo, in posizione di responsabilità all’interno dell’Università.

Sono inoltre coinvolti nella didattica dirigenti e professionisti provenienti dal mondo del lavoro, che vantano una specifica esperienza professionale maturata nel settore di competenza per almeno 5 anni.

Torna SU