Master Maris, Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Finalità


Il MARIS si pone l’obiettivo di fornire formazione post-laurea di eccellenza sui temi della responsabilità e della rendicontazione sociale, della creazione di valore condiviso e dello sviluppo territoriale sostenibile, in ottica trasversale (Privato, For Profit e Non Profit, e PA) e interdisciplinare, secondo un approccio Triple Bottom Line (sostenibilità economica, ambientale e sociale), in linea con le attuali tendenze in atto a livello internazionale (Agenda 2030) e nazionale (Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile).

L’obiettivo del Master è di creare opportunità di crescita rivolte a coloro che vogliono diventare professionisti della sostenibilità, sviluppando competenze, capacità gestionali e operative e soft skills coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro. Apri


Destinatari


 Neolaureati di tutte le Facoltà (laurea magistrale specialistica e vecchio ordinamento) Apri
 Dirigenti e Funzionari della PA Apri
 Manager (for Profit/B-Corp) Apri
 Dirigenti e Quadri delle Organizzazioni Non profit Apri
 Consulenti/Professionisti: manager e operatori di aziende pubbliche e/o private Apri



Durata e Struttura del Corso


Il Master MARIS ha la durata di un anno a partire da Aprile. Apri



Offerta Didattica


La didattica prevede l’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti e metodi innovativi: workshop e seminari di approfondimento tenuti da esperti di settore, case study, laboratori di simulazione manageriale supportati da attività in laboratorio informatico, attività di progetto “sul campo”, spazi di co-working/laboratori di innovazione sociale tenuti da docenti interni e professionisti/esperti provenienti dal settore Pubblico e Privato, For profit e Non profit.

Il percorso didattico è suddiviso in moduli raggruppati in 7 Insegnamenti:
  1. Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030 (8 CFU) Apri
  2. Gestione innovativa Stakeholder e Network management (3 CFU) Apri
  3. Creazione di Valore Condiviso (4 CFU) Apri
  4. Tecniche di Analisi e di valutazione di impatto (6 CFU) Apri
  5. Rendicontazione Sociale (12 CFU) Apri
  6. Sostenibilità della catena del Valore (7 CFU) Apri
  7. Collaborazione e Innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile (10 CFU) Apri
Il Master gestisce con strumenti digitali tutti i contenuti che vengono offerti agli allievi.

Torna SU