Rendicontazione | Innovazione | Sostenibilità

FINALITA'


Il Master MARIS si pone l’obiettivo di fornire una formazione post-laurea di eccellenza sui temi dello sviluppo sostenibile, della responsabilità e della rendicontazione di sostenibilità, della creazione di valore condiviso e della valutazione d’impatto.
L’approccio è di tipo sistemico (Triple Bottom Line: sostenibilità economica, ambientale e sociale), intersettoriale (settori pubblico e privato, for profit e non profit), interdisciplinare (trasversalità dei settori scientifico disciplinari: economico, aziendale, statistico, giuridico, ingegneristico, informatico, politico, sociale, umanistico, biologico, chimico, agrario, medico, sportivo, psicologico, …) ed esperienziale, in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Basato sul modello di sviluppo sostenibile a “Quintupla elica”, il MARIS favorisce e supporta la collaborazione e la co-progettazione tra allievi ed ex allievi, docenti e partner, in un costante e avvolgente clima positivo in grado di stimolare l’innovazione e creare valore per tutti (approccio win-win).
La creazione di un ambiente di co-working, valorizzato dall’eterogeneità dell’aula, oltre a stimolare la collaborazione interistituzionale e intersettoriale (pubblico - privato, for profit e non profit – accademia/ricerca - società civile-neolaureati) e l’individuazione di soluzioni innovative in risposta ai bisogni emergenti del territorio e aziendali, sviluppa l’atteggiamento proattivo, l’autoimprenditorialità e le soft skill (teamworking, problem solving, leadership, efficacia relazionale, pensiero sistemico,…) degli allievi.
Il MARIS mira a formare e valorizzare professionisti della sostenibilità, sviluppando competenze, capacità gestionali, operative e soft skill coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro ed in linea con le attuali tendenze in atto a livello internazionale, europeo e nazionale. >>

DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI


I neolaureati potranno svolgere, al termine del master, un periodo di stage/tirocinio formativo presso amministrazioni/aziende/società di consulenza partner del MARIS per applicare le conoscenze apprese, sviluppare specifiche capacità professionali, costruire proficue relazioni, trovare un percorso di inserimento nel mondo lavorativo.

Ai Funzionari e Dirigenti della Pubblica Amministrazione il MARIS garantisce di approfondire le conoscenze tecniche e manageriali per la progettazione, la realizzazione, la valutazione di impatto e la rendicontazione delle attività svolte e di cogliere le opportunità derivanti dalla collaborazione con i settori For profit, Non profit, della Ricerca e con la Società Civile

Ai Dipendenti il MARIS garantisce un aggiornamento qualificato rispetto a temi e strumenti chiave per lo sviluppo strategico e la sostenibilità delle imprese e di cogliere le opportunità derivanti dalla collaborazione con il settore non profit, con la PA, con il settore della Ricerca e con la Società Civile.

Al Personale di Organizzazioni non profit il MARIS garantisce di approfondire le conoscenze tecniche e manageriali per la progettazione, la realizzazione, la valutazione di impatto e la rendicontazione delle attività svolte e di cogliere le opportunità derivanti dalla collaborazione con il settore for profit, con la PA, con il settore della Ricerca e con la Società Civile.

Ai Consulenti il MARIS garantisce di rispondere alla crescente domanda del mercato di esperti in logiche di rendicontazione sociale, standard/certificazioni e project management.

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO


Il Master MARIS, articolato in 1500 ore e 60 CFU, ha la durata di un anno suddivisa in:

  • Didattica
    Il corso si struttura in lezioni frontali e in modalità e-learning.
    Le lezioni frontali si svolgono nel periodo da Aprile a Dicembre e si tengono prevalentemente il Venerdì (ore 9-13; 14-18), in modalità mista presenza/online: possono essere seguite sia in presenza presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia, 2, che online/in diretta streaming (in contemporanea alle lezioni in presenza) tramite la piattaforma Microsoft Teams.
    Le lezioni e-learning sono accessibili in qualsiasi momento sulla piattaforma dedicata.
    La metodologia formativa supera i limiti delle tradizionali lezioni frontali e online, integrando workshops, seminari di approfondimento e testimonianze tenuti da esperti di settore, case study, attività di progetto “sul campo”, esercitazioni, spazi di co-working, laboratori di simulazione manageriale e di innovazione.
    Al termine di ciascun modulo viene svolto un test al fine di valutare il grado di apprendimento.

  • Stage/Project work
    Al termine o durante il percorso formativo, il Master offre agli studenti neolaureati o in cerca di opportunità lavorative la possibilità di partecipare a stage retribuiti presso aziende pubbliche e private, for profit e non profit, e società di consulenza. Questo mira a soddisfare sia le esigenze di inserimento nel mondo del lavoro che quelle di approfondimento degli argomenti trattati dal Master, anche in vista della realizzazione della tesi finale.
    Nelle scorse edizioni del MARIS il tasso di placement è stato pari al 100%.
    Per coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro, dopo la fase di insegnamento in aula, il Master include un periodo di project work formativo professionalizzante e pratico basato sugli argomenti trattati durante le lezioni. Tale project work si svolge presso l’organizzazione di appartenenza e può essere funzionale all’elaborazione della tesi finale.

  • Prova Finale
    La prova finale prevede un lavoro di tesi (in forma scritta) coerente con gli argomenti trattati nel periodo di didattica e discussa in forma orale.
    Il conseguimento del titolo è sottoposto alla valutazione positiva dell’intero percorso di Master e della prova finale da parte della Commissione esaminatrice.

OFFERTA DIDATTICA


Il percorso prevede un’offerta didattica completa sui temi del Sustainability Management suddivisa in 7 moduli:

Il Modulo mira a fornire le conoscenze (teoriche, normative e principali tendenze in atto) di base e specialistiche in materia di sviluppo sostenibile, con un approccio interdisciplinare, trasversale e intersettoriale.
Sono analizzati gli accordi siglati a livello internazionale, europeo e nazionale, le politiche e gli interventi normativi che hanno ad oggetto i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di giustizia intergenerazionale.
I temi collegati ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 e ai relativi target (gestione efficiente delle risorse naturali, economia circolare, diversity management e social inclusion,…) sono trattati da esperti provenienti da diverse macroaree e settori, per fornire un aggiornato e puntuale inquadramento orientato alla definizione di strategie e politiche integrate e sistemiche per lo sviluppo sostenibile.
All’interno del modulo è disponibile il corso e-learning ASViS “Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, al termine del quale viene rilasciato il relativo attestato.

Il modulo si propone di tracciare l'evoluzione storica del concetto di Responsabilità Sociale negli studi economico-aziendali e manageriali, da un lato focalizzandosi sulla Responsabilità Sociale Territoriale (RST) e sulle politiche integrate per lo sviluppo sostenibile, dall’altro mettendo in luce il passaggio dalla Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) al paradigma della Creazione di Valore Condiviso (CVC), quale strategia chiave per il successo delle aziende private e del Sistema Paese nell'attuale contesto socioeconomico e nel lungo periodo.
La didattica prevede l’analisi delle modalità con cui le aziende integrano modelli di business sostenibili, mediante l'adozione di strategie innovative a livello di prodotto, mercato e processo, e valutano il proprio progresso verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030.
Un focus è dedicato alla certificazione B-Corp e al riconoscimento dello status giuridico di Società Benefit, con testimonianze aziendali.
Il modulo offre l'accesso al corso e-learning ASVIS "Azienda 2030 - Le opportunità per lo Sviluppo Sostenibile", con rilascio del relativo attestato.
In linea con gli interessi, le preferenze ed esigenze degli allievi, alcune tematiche dei moduli 2 e 3 possono essere approfondite nell’ambito di esperienze immersive a 360° in cui i partecipanti ricoprono un ruolo da protagonisti con naturalezza, spensieratezza e positività.
Il tema del turismo sostenibile e responsabile è ad esempio stato affrontato in diverse edizioni del Master nell’ambito di un week end in hotel sostenibile alla scoperta del territorio, delle tradizioni e dei prodotti tipici, allietato da eventi sportivi, culturali, sociali e ambientali, organizzati, in risposta ai bisogni del territorio, in partnership con soggetti pubblici e privati, for profit e non profit (es. Legambiente, Croce Rossa, Avis). (Si veda la Gallery)
Le soft skills (team building e lavoro in squadra, meccanismi motivazionali, sviluppo del potenziale, abilità e resistenza,...) possono essere sviluppate nell’ambito di lezioni extracurriculari collegate ad attività sportive facoltative (canoa sul lago, padel, tiro con l’arco, passeggiata a cavallo sul lungomare), organizzate in partnership con il CUS (si veda la Gallery).

Il modulo approfondisce teorie, prassi e tecniche innovative di integrazione delle logiche di Sostenibilità (approccio Triple Bottom Line/ESG - Environmental Social Governance) nelle diverse funzioni aziendali: strategia (CVC-Gestione ESG), comunicazione/marketing (cause related marketing, campagne sociali, greenwashing..), gestione delle risorse umane, acquisti (approfondimento sugli appalti pubblici verdi - Green Public Procurement/GPP - e sostenibili - Sustainable Public Procurement/SPP), logistica, finanza (finanza etica, investimenti socialmente responsabili e Rating ESG), gestione della catena del valore; identificazione, prevenzione e mitigazione dei rischi.
Un focus è dedicato al tema del consumo responsabile.

Il Modulo fornisce le conoscenze teoriche e le tecniche per la gestione degli stakeholder e di cluster di stakeholder.
Sono oggetto di trattazione gli strumenti per la mappatura e l’engagement degli stakeholder (matrici di materialità/doppia materialità/interesse-potere, focus groups, empowerment,…) e le tecniche di management delle reti/cluster di stakeholder (elementi di Network Management/Community Management).
Sono previste esercitazioni e testimonianze esterne di aziende best practices nella gestione innovativa degli stakeholder.

In linea con il modello teorico della Quintupla Elica, approccio integrato e partecipato allo sviluppo sostenibile in grado di stimolare l’innovazione e la Creazione di Valore Condiviso sul territorio, il Modulo mira a stimolare la collaborazione intersettoriale.
Vengono a tal fine identificate e condivise le opportunità, illustrate le modalità di attuazione e fornite competenze tecniche e manageriali per attuare azioni sociali (logiche di volunteer management), promuovere innovazione e imprenditorialità sociale (creazione di spin-off/start-up e partecipazione ad incubatori di impresa) e individuare forme di finanziamento (finanziamenti UE, filantropia d'impresa, fondazioni filantropiche, fondi di venture social capital, partenariati globali pubblico-privato, civic crowdfunding, ..).
In linea con la norma UNI-ISO 21500, il Modulo sviluppa le conoscenze e le tecniche di Project Management, Europrogettazione e Co-design attraverso un approccio laboratoriale in coordinamento con figure senior, esperte nel design e nella gestione di importanti progetti europei, e con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).
Al termine del Modulo, i partecipanti hanno la possibilità di sostenere l’esame per conseguire la certificazione di Project Manager ISIPM®-Base, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.

Il modulo fornisce le conoscenze sociologiche, matematiche e statistiche di base utili a:
  • l’analisi del contesto, degli impatti e degli scenari evolutivi;
  • l’utilizzo di tecniche e metodologie di valutazione di impatto sociale (es. Theory of Change, calcolo SROI, …), ambientale (es. Carbon Footprint, Life Cycle Assessment, …) e sistemiche (System Dynamics);
  • l’adozione di software (es. Vensim PLE) e modelli di simulazione che consentono di pianificare gli obiettivi strategici, valutare i traguardi raggiunti e comprendere le interazioni tra molteplici variabili;
  • l’interpretazione dei risultati e la comunicazione efficace delle evidenze emerse.

Il modulo approfondisce strumenti e metodologie per affrontare il tema della Responsabilità e della Rendicontazione di Sostenibilità nelle differenti tipologie di organizzazioni (pubbliche e private, for profit e non profit), tenendo conto dei recenti interventi normativi e le tendenze in atto a livello internazionale, europeo (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD, Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD, Tassonomia UE,…) e nazionale.
Sono oggetto di studio:
  1. i principali standard di Responsabilità Sociale (es. ISO 26000, SA 8000, ISO 14001, Regolamento EMAS, GHG Protocol, …) ed i relativi iter di certificazione;
  2. le Linee guida sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere (UNI PdR 125:2022), volte a supportare le organizzazioni nella misurazione e valutazione dei dati relativi al genere, nella riduzione del gender gap e nell’accesso a sgravi fiscali e premialità nei bandi italiani ed europei;
  3. le diverse forme (Rapporto di Sostenibilità, Bilancio Sociale, Bilancio di Impatto, Report Integrato, Bilancio di Genere, Web Reporting,…) e i molteplici strumenti di reportistica (es. Standard GRI, GBS, SASB, EFRAG, IIRC, ISSB, TCFD,…);
  4. le Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli ETS - Enti del Terzo Settore;
  5. gli strumenti comunicativi e di rendicontazione di sostenibilità utilizzati dalle amministrazioni pubbliche per migliorare la qualità della governance interna e delle relazioni con i diversi stakeholder.
Il Modulo prevede esercitazioni e testimonianze da parte di aziende pubbliche e private, for profit e non profit.

Il Master gestisce con strumenti digitali tutti i contenuti che vengono offerti agli allievi.
^