Notizie Aggiornamenti e Novità

18/05/2019
Crescita Felice è un ciclo di incontri aperti sia al mondo accademico che alla società civile del territorio che si sviluppa in tre appuntamenti durante il Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile
2019 promosso da Asvis.
L’appuntamento prevede tre incontri collegati a tre dei più grandi problemi che affliggono l’umanità e i nostri tempi: il problema dei rifiuti e dello smaltimento della plastica, il cambiamento climatico e la produzione ed il consumismo irresponsabile. Queste problematiche se affrontate in ottica sostenibile e lungimiranza potrebbero trasformarsi in possibilità di sviluppo di una nuova economia, aumento di business ecologici e di posti di lavoro oltre che di miglioramento della salute e di qualità della vita. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare studenti universitari, comunità accademica e società civile ai temi della sostenibilità e sensibilizzare gli utenti alle crisi economico e socio-ambientale che imperversano.
Gli appuntamenti sono tre ognuno di 3 ore l’uno circa e divisi in 3
fasi: 1) introduzione al Festival e al progetto “ciclo di seminari sullo sviluppo sostenibile” 2) approfondimento sul tema trattato (agricoltura sostenibile; cambiamenti climatici; inquinamento
micro-plastiche) con esperti/professionisti/accademici 3) aperitivo sostenibile con i prodotti del Mercato Contadino Castelli Romani e dell'Orto Botanico Roma "tor Vergata".
PER LE ADESIONI MANDARE UNA MAIL OCN IL NUMERO DEI PARTECIPANTI A:
ROBERTO.BRAGLIA@UNIROMA2.IT
PRIMO APPUNTAMENTO -24 MAGGIO 2019- ORE 18:00. INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE Stefano Bocchino, "ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo"
Emanuela Gatto, "Progetto sPlastica"
Marco Uttaro e Vincenzo Ludovici Pietropaoli, "Progetto Goccia"
Andreco, "Progetto box-water d'artista"
SECONDO APPUNTAMENTO - 31 MAGGIO 2019- ORE 18:00. CAMBIAMENTI CLIMATICI Roberto Braglia, "Visita dell'Orto Botanico ed il ruolo degli Orti Botanici per la sostenibilità"
Antonella Canini e Irene Litardi, Dialogo informale su "Resilienza e cambiamenti Climatici"
TERZO APPUNTAMENTO - 07 GIUGNO 2019- ORE 18:00. PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE Thoma Torelli, "Food Relovution"
Eva Castrucci, "L'Esperienza del Mercato Contadino dei Castelli Romani"
Lorenzo Artibani, "L'esperienza di Orto 2.0"
DOVE: Orto Botanico, “Tor Vergata” Università degli Studi di Roma, Viale Guido Carli.
ORGANIZZATORI: Dipartimento di Biologia, Orto Botanico, Master Maris,
Orto 2.0, Ufficio di Sostenibilità di Ateneo, Mercato Contadino, Gruppo di Ricerca GCS.
CONTATTI REFERENTE:
Roberto Braglia: roberto.braglia@uniroma2.it Irene Litardi: litardi@economia.uniroma2.it
SEGUICI SU FACEBOOK: Orto Botanico Roma Tor Vergata-Master Maris
LINK ALL'EVENTO: https://www.facebook.com/events/445549139589119/

30/04/2019
SUMMER CAMP "EDUCAZIONE CIVICA INNOVATIVA, RESPONSABILITÀ E RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE SCUOLE - Progettazione partecipata di un percorso educativo interdisciplinare, condiviso, innovativo ed efficace che intersechi le logiche di Responsabilità e Rendicontazione Sociale delle Scuole di ogni grado attraverso la metodologia del service learning e la realizzazione di manifesti comunicativi interattivi".
Nella splendida cornice di Pescasseroli (AQ), in formula residenziale (pensione completa in Hotel Club Primula 4 stelle), dal 21 al 26 Luglio 2019.
Scadenza domanda borse INPS a copertura del costo del Summer Camp: ore 12,00 del 22 maggio 2019.
Seleziona il Corso come prima preferenza!
Contattaci per informazioni e supporto all’iscrizione:
email: master@maris.uniroma2.it;summercamptvg@gmail.com
tel: 3296047941-Luana La Bara.
Speciale Convenzione: soggiorno gratuito per 1 Accompagnatore (non partecipante al corso)!
Continua...

19/04/2019
Domenica 5 Maggio alle ore 18:00, presso l’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà un concerto benefico dell’Orchestra Fiati Svizzera Italiana organizzato dall’Associazione Euterpe di Ladispoli M° Tommaso Liuzzi.
Il concerto è promosso da: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Gruppo di Ricerca “Government and Civil Society Research Group”, Master Maris, Master Memis, Master Mimap, Circolo Culturale “Lya De Barberiis”, Lions International, Associazione giovanile Musicale.
Il concerto è inoltre collegato al ruolo che il Canton Ticino avrà come ospite d’onore alla cerimonia di giuramento delle nuove Guardie Svizzere Pontificie lunedì 6 maggio.
Continua...

05/03/2019
#cos’è il Salone?#
Il Salone, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità, è prima di tutto un’occasione per attivare energie positive, condividere idee, trovare percorsi comuni. Giorni intensi grazie a un ricco programma culturale, molti appuntamenti stimolanti, tante occasioni per fare networking. L’edizione nazionale è preceduta da 12 tappe territoriali in giro per l’Italia tra gennaio ed ottobre.
#il Giro d’Italia della CSR#
Il viaggio lungo l’Italia alla scoperta di esperienze innovative parte a gennaio per concludersi a ottobre con l’edizione nazionale del Salone. Nei territori della sostenibilità saranno raccontate esperienze, condivise idee, lanciati progetti, perché la sostenibilità diventi un valore per tutti.
Per la prima volta il salone fa tappa all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", la sesta delle dodici tappe da nord a sud per esplorare nuove tendenze, confrontare iniziative attivate, ascoltare la voce dei protagonisti del territorio.
per saperne di più: www.csreinnovazionesociale.it

28/02/2019
Iscriviti!!!!
Domande aperte entro il 18 Marzo.
< 1 2 3 4 5 67 8 9 10 >