Rendicontazione | Innovazione | Sostenibilità

TAPPA DI ROMA (PARTE II) DEL SALONE DELLA CSR E DELL'INNOVAZIONE SOCIALE - 13° EDIZIONE (14 APRILE 2025)


Il pomeriggio del 14 aprile 2025, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, si è svolta la seconda parte della Tappa romana del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale – XIII Edizione Creare Futuri di Valore, promossa in collaborazione con il Master MARIS – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità.
Al centro dell’incontro il tema della crisi climatica e di come imprese e istituzioni del Lazio stiano rispondendo attraverso I dati del progetto GRINS, politiche e strumenti di resilienza.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Nathan Levialdi Ghiron e della Preside della Facoltà di Economia Lucia Leonelli, che hanno sottolineato il ruolo dell’università come spazio di innovazione e co-progettazione per lo sviluppo sostenibile.
Il Prof. Vincenzo Atella (Università di Roma “Tor Vergata”) ha presentato AMELIA, la piattaforma digitale del progetto GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable, sviluppata per raccogliere e valorizzare dati e policy di resilienza socio-ambientale.
A seguire, i primi risultati della ricerca GRINS – WP4 sono stati illustrati dalla Prof.ssa Gloria Fiorani, insieme a Riccardo Camilli, Chiara Di Gerio ed Emanuele Doronzo (Università di Roma Tor Vergata), offrendo una panoramica sul grado di consapevolezza e reazione delle PMI laziali di fronte ai cambiamenti climatici.
Il tema della collaborazione tra pubblico e privato è stato approfondito da Gioia Maurizi e Ribana A. Chiper (Università di Roma Tor Vergata), che hanno analizzato le aspettative delle PMI verso gli interventi della PA e la propensione a cooperare con università e istituzioni.
In un intervento ad alto impatto, il Prof. Enrico Giovannini (Università di Roma Tor Vergata – ASviS) ha delineato con rigore scientifico i rischi della crisi climatica e la distanza dagli obiettivi dell’Agenda 2030, richiamando la necessità di politiche integrate e coraggiose.
A concludere il pomeriggio, la tavola rotonda moderata dal Prof. Marco Meneguzzo (Università di Roma Tor Vergata), con il contributo di: Edoardo Zanchini (Ufficio Clima – MASE), Candia Savastano (PCN OCSE – MIMIT), Fabio Italia (Ministero dell’Interno – Dip. Vigili del Fuoco) e Claudio Gori (ATAC S.p.A.).
In chiusura, la Prof.ssa Gloria Fiorani, Direttrice del Master MARIS, ha ribadito il valore della ricerca e della co-progettazione per generare impatto reale e condiviso sul territorio.

Il pomeriggio si è concluso con un piacevole momento musicale a cura della Scuola Mozart e un buffet conviviale offerto dal CUS Roma Tor Vergata.

Grazie a tutti i relatori, ospiti e studenti che hanno contribuito a una giornata di approfondimento e confronto dedicata a trasformare ricerca e collaborazione in valore condiviso per le PMI e il territorio.



« Torna indietro
^