Il 14 aprile 2025 la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha ospitato la Tappa romana del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale – XIII Edizione Creare Futuri di Valore, promossa in collaborazione con il Master di II livello MARIS – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità.
Una giornata intensa e partecipata, centrata su parole chiave come consapevolezza, inclusione, co-creazione, che ha visto il coinvolgimento attivo di istituzioni, università, organizzazioni del territorio e studenti.
La mattinata, moderata dalla Prof.ssa Gloria Fiorani (Direttrice del Master MARIS), si è articolata in due panel tematici:
🔷 Co-abitare, ripopolare, gestire comunità e beni comuni, con: Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata), Livia Latini, (Comune di Artena), Dario Nanni (Commissione Giubileo), Dario Poligioni (Next – Nuova Economia per Tutti) e Stefano Bani (Retake Roma).
🔷 Migranti: il caso Welfare di Comunità Colombi, con: Stefania Milone (Roma Capitale), Valentina Fabbri (Programma Integra) e Fabio Righetto (UniCredit). Il panel è stato arricchito dai contributi degli studenti Lorenzo Guerra, Antonino Puliafito, Danilo G. Salamone e Federico Mastromattei, che hanno presentato “Insieme per lo Sport”, un progetto di inclusione e coesione sociale attraverso attività sportive, sviluppato nell’ambito dei Laboratori Nuova Economia ispirati all’esperienza di Programma Integra.
A seguire, la Tavola rotonda “La voce delle istituzioni”, moderata da Rossella Sobrero (Gruppo Promotore del Salone della CSR), ha offerto un confronto sul ruolo trasformativo dell’università e degli attori pubblici nel generare impatto reale a partire dai bisogni del territorio. Sono intervenuti: Carmela Pierri (INMP – Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti), Romano Amato (Municipio VI – Roma Capitale), Manuel Onorati (CUS Tor Vergata) e Luana La Bara (Università di Roma Tor Vergata e Rome Technopole).
La pausa pranzo, offerta dal CUS Tor Vergata con prodotti della Regione Lazio, è stata accompagnata da musica dal vivo a cura degli studenti della Scuola Mozart.
Un sentito grazie a tutti i relatori, partecipanti e studenti coinvolti per aver contribuito, insieme, a “creare futuri di valore”.